IN ESTATE PRESTIAMO ATTENZIONE AI NOSTRI OCCHI

- Categoria: Salute

La vista è tra i cinque sensi la più importante; grazie ad essa riceviamo molteplici informazioni esterne ed è quindi  importante avere cura dei nostri occhi, soprattutto in funzione preventiva, durante tutto l’anno. Sicuramente in questa stagione dobbiamo però essere ancora più attenti: infatti la maggiore intensità della luce solare e la possibilità di trascorrere più tempo all’aperto aumentano il rischio di danni causati dai raggi ultravioletti.

Come possiamo fare allora per proteggerci ? Sicuramente mediante l’utilizzo di occhiali da sole di qualità certificata. E’ noto infatti che l’esposizione prolungata ai raggi uv può portare a lungo termine all’ accelerazione della comparsa di problemi della macula o di insorgenza della cataratta nei soggetti predisposti.

Oltre a questi problemi più seri, la luce diretta del sole può portare ad altri piccoli disturbi, trattabili con rimedi di automedicazione, quali arrossamento, irritazione e disfunzione lacrimale.

Le lacrime permettono fisiologicamente di idratare e lubrificare l’occhio; qualunque processo che porti ad un’eccessiva evaporazione o ad una diminuita produzione del film lacrimale porteranno di conseguenza alla cosiddetta “sindrome dell’occhio secco”, caratterizzata da molteplici sintomi quali arrossamento, bruciore, prurito e dolore palpebrale al mattino.

Sono molteplici le soluzioni a disposizione in questi casi; si tratta di gocce oculari o gel oculari con polimeri dall’alto potere idratante e che spesso possono essere utilizzati anche dai portatori di lenti a contatto.

Un altro disturbo oculare abbastanza frequente è la congiuntivite, ovvero l’infiammazione della sacca congiuntivale: le congiuntiviti non sono però tutte uguali.

Congiuntivite da agenti esterni: si manifesta con rossore e bruciore. 
Congiuntivite allergica: causa prurito, bruciore, gonfiore della congiuntiva. Può essere caratterizzata da una secrezione biancastra o trasparente oppure da una secrezione giallastra e appiccicosa che indica la presenza di batteri.
Congiuntivite virale: causa fotofobia, bruciore ed è una forma molto contagiosa.

Per la congiuntivite allergica ci sono a disposizione colliri antistaminici specifici che vanno utilizzati per brevi periodi. E’ possibile utilizzare dei colliri a carattere farmacologico o a base naturale per alleviare il rossore e la conseguente sensazione di fastidio. Se il disturbo persiste ovviamente bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante.